ristrutturazione cucina pavimentazione

Pavimentazioni | Pavimenti per interni

Le pavimentazioni interne donano carattere e personalità all’estetica degli spazio di ogni ambiente. Oltre a questo, contribuisce all’isolamento termico e acustico.

La fantasia si può davvero sbizzarrire di fronte alla vasta offerta di materiali sul mercato. C’è una soluzione per accontentare ogni gusto, esigenza funzionale e stile.

  • Pavimenti realizzati con semilavorati (merlate spessa pochi mm in grado di rivestire pavimentazioni preesistenti, lastre posate in opera secondo diverse geometrie,ecc)
  • Pavimenti realizzati con semilavorati resilienti (vinilici, gomma, linoleum, etc.)
  • Pavimenti realizzati con tecniche tradizionali (parquet a spiga, parquet moderno ecc.)
  • Pavimenti gettati in opera (stesura e finitura di resine e cementi, usato anche per posa in opera pareti).
pavimenti per interni

Pavimentazione terrazzo cosa scegliere

Fino a pochi anni fa la pavimentazione terrazzo, di copertura o a livello, ma comunque pavimentazione esterna, era soggetta a notevoli limitazioni dovuta agli agenti esterni, superate oggi da materiali innovativi, alta qualità e professionalità, che soddisfano le richieste di ogni cliente.

Pavimentazione esterna aspetti da valutare

Sicuramente l’aderenza in caso di intemperie e quindi scegliere pavimenti impermeabili, antiscivolo e antigelo ( o comunque resistenti agli agenti atmosferici, sbalzi di temperatura, con bassa propensione a muffe e macchie ) è un obbligo.

Quando ci si reca in un negozio per la scelta dei pavimenti, tutte queste informazioni si trovano nelle schede tecniche dei cataloghi prodotto, insieme alle normative europee (EN) e a quelle internazionale (ISO).

Oggi, oltre alle classiche piastrelle in cotto o porcellana,  si realizza di tutto. Pavimentazioni per esterno in parquet, grès porcellanati, marmi, pietra lavata, ecc. Tutti i pavimenti da esterno sono appositamente studiati. La moderna progettazione di posa in opera dei pavimenti oltre a risolvere eventuali pendenze, canalizza l’acqua piovana attraverso un circuito chiuso che impedisce infiltrazioni e predite ai piani inferiori.

pavimenti moderni
pavimentazioni parquet a spiga
PREVENTIVO GRATUITO


Posa pavimentazione

La posa in opera della pavimentazione interna o esterna è di fondamentale importanza, perché in genere è un lavoro che dura negli anni e difficilmente si modifica, a differenza del rivestimento di una parete o alla realizzazione di un tramezzo.

pavimento gress porcellanato e pareti 3d
pavimentazione esterno parquet
pavimenti per esterni

Prima di rivolgermi a Ristrutturare Oggi, ero convinto di far fare il classico terrazzo in cotto. Non immaginavo di poter avere un effetto visivamente più moderno e decisamente più funzionale e pratico da pulire.

Paolo

Posa in opera pavimento

La pavimentazione o posa in opera del pavimento è caratterizzato da un supporto di sostegno e un rivestimento.

Supporto: è l’insieme degli strati sotto al rivestimento. Servono ad ancorare il rivestimento, compensare le eventuali pendenze, le quote, conferire un determinato grado di isolamento ed incorporare le canalizzazioni degli impianti.

Rivestimento: la parte superficiale del pavimento  resistente alle sollecitazioni meccaniche e alle aggressioni chimiche. Insieme alle pareti e alle illuminazioni, rappresenta l’estetica dell’ambiente. Il raccordo tra il rivestimento del pavimento e la parete è il battiscopa e sempre più spesso viene valorizzato come elemento di design con lavori in mosaico, marmo o legno colorato.

pavimentazione marmo
pavimenti interni moderni

Posa pavimentazione prezzi

Quanto costa la posa pavimentazione, dipende principalmente dal tipo di materiale scelto. Ogni supporto richiederà una specifica tecnica di posa in opera ( basti pensare alla differenza tra parquet e mattonelle in grès o ancora alle resine ). In genere ogni materiale è disponibile per differenti fasce di qualità e prezzo, per accontentare le esigenze di tutti.

pavimentazione marmo bagno
battiscopa mosaico pavimento

Posa pavimentazione tempi

Quali sono i tempi per la posa pavimentazione? Non esiste una tempistica universale, dipende sia dalla bravura di chi svolge il lavoro operativo, da chi lo coordina, sia dal tipo di materiale scelto per il pavimento.
Ogni tipo di pavimenti richiede la propria tecnica di posa pavimentazione e quindi il proprio tempo per asciugare, seccare, fissarsi. Uno dei lavori più lunghi è  la pavimentazione autolivellante in resina, dal cassetto, alla rasatura, quindi l’autolivellante ed eventuale verniciatura.