20

Impianti di condizionamento

Impianti di condizionamento a Napoli

Gli impianti di condizionamento a Napoli, come in tutte le città calde, incidono direttamente sulla qualità della vita domestica e lavorativa. Permettono infatti di regolare la temperature e l’umidità degli ambienti.

Se in passato era un optional accessorio, oggi l’impianto di condizionamento è previsto fin dall’inizio nel computo metrico dei lavori di ristrutturazione degli immobili. Le soluzioni più moderne prevedono l’integrazione di canaline per condizionare l’aria direttamente nel soffitto dell’intero immobile (impianto radiante a soffitto).

Impianto aria condizionata casa

I più diffusi sono gli impianti di climatizzazione a doppio elemento. L’unità interna aspira l’aria e ne regola la temperatura (per climatizzazione infatti si intende una tecnologia in grado sia di raffreddare che di riscaldare l’aria, quindi integra l’impianto termico ) e l’unità esterna o motore, dal quale avviene l’espulsione dell’aria calda sottratta all’ambiente interno. In commercio esistono motori collegati a più di una unità interna, riducendo l’impatto visivo sulla facciata degli edifici. In genere sono previsti fin dalla prima ristrutturazione. In questo modo le tubature di collegamento non sono esternamente visibili perché progettate internamente alle mure di casa.

Impianto aria condizionata ufficio

Negli uffici napoletani molto spesso non esistono dei veri e propri impianti termici e in questi casi è preferibile provvedere all’aria condizionata attraverso dei climatizzatori oppure con i fancoil . Le tecnologie più moderne all’avanguardia prevedono la produzione di aria condizionata attraverso un sistema radiante integrato in pareti, soffitti e pavimenti, ma la scelta dipende dall’intento di spesa e consumo nel medio e lungo periodo.

condizionatore incasso
condizionatore a soffitto
PREVENTIVO GRATUITO


Condizionatore o Climatizzatore?

La differenza tra condizionatori e climatizzatori a pompa di calore sta nella capacità di trasformare e filtrare l’aria. Il condizionatore può solo raffreddare l’aria. Il climatizzatore, grazie alla pompa di calore, può raffreddare l’aria, ma anche deumidificare l’ambiente, riscaldarlo e filtrare l’aria. Per questo motivo, oggi è tra i sistemi più venduti.

I climatizzatori si distinguono per tecnologia “on-off” e quelli più moderni con tecnologia inverter.

refrigerazione domotica
impianto radiante a parete
impianto di condizionamento

Manutenzione impianti di condizionamento

Ogni produttore dell’impianto di condizionamento raccomanda l’ordinaria manutenzione, una o due volte l’anno, segnalata comunque anche da una spia luminosa che si accende all’occorrenza. La manutenzione riguarda non solo il corretto funzionamento dell’impianto, ma anche la pulizia dei filtri che garantiscono la qualità e salubrità dell’aria respirata.

Sistemi radianti di condizionamento

I sistemi radianti possono essere installati a soffitto o a parete in qualunque tipo di edificio.

Nelle costruzioni già esistenti l’installazione può essere fatta ribassando di poco il soffitto, e senza interventi drastici nelle mura e nei pavimenti.

Per le nuove costruzioni sono previsti direttamente nella progettazione iniziale, con notevole risparmio di spazio vivibile, estetica e omogeneità della temperatura. Questo tipo di tecnologia si irradia su superfici ampie, in modo molto omogeneo, ma a bassa temperatura, garantendo una vivibilità e comfort maggiore sia d’estate che d’inverno.

Altri vantaggi sono la silenziosità, la bassa ventilazione e la flessibilità d’impiego ( possono essere installati sotto al soffitto, sotto parete o pavimento ).

I sistemi di climatizzazione radiante a soffitto e/o a parete hanno costi più elevati, ma nel lungo periodo garantiscono un risparmio energetico ed economico.